Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Brescia |
Tipologia | Termovalorizzazione |
Combustibile | Rifiuti Solidi Urbani e RIfiuti Speciali non pericolosi |
Potenza installata | 85 MWe (con potenzialità di cogenerare fino a 200 MWt) |
Unità di produzione | 3 unità di combustione |
Anno entrata in esercizio | 1998 |
Certificazioni |
ISO 9001 (Qualità) |
Le emissioni sono controllate 24h su 24h da specifiche apparecchiature; i dati, aggiornati settimanalmente, sono consultabili nella sezione dedicata del sito web di a2a e sui totem informativi dislocati in città. Il trattamento dei fumi avviene attraverso una serie di passaggi consecutivi, basati su tecnologie all’avanguardia. L’attenzione per l’ambiente è inoltre confermata dal fatto che il 50% dell’investimento è stato destinato ai sistemi di depurazione dei gas di combustione e a quelli di protezione ambientale.
Le polveri raccolte dai filtri vengono convogliate in appositi sili di stoccaggio e avviate a recupero (per il riempimento di miniere profonde in Germania) o a smaltimento in idonei impianti finali.
L’impianto è in grado di bruciare mediamente circa 700.000 tonnellate l’anno di rifiuti, con un risparmio superiore a 170.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), evitando l’emissione in atmosfera di più di 320.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2), corrispondenti al risultato ottenibile con la riforestazione di oltre 15.000 ettari di superficie circa due volte l’estensione del Comune di Brescia.
Il progetto architettonico dell’impianto e il suo inserimento nel paesaggio sono stati sviluppati congiuntamente fin dalle fasi iniziali per consentire un inserimento armonico nel contesto ambientale.